Come scegliere il prodotto migliore per le diverse applicazioni?

FPT elenca i principali utilizzi.

Tensionatore o superbolt super dado

Vi sono due soluzioni tecniche che consentono di effettuare operazioni di tensionamento e serraggio secondo modalità differenti: il tensionatore idraulico e il tensionatore meccanico.

I due prodotti hanno peculiarità tecniche differenti: l’obiettivo è conoscere i punti di forza e di debolezza di entrambe al fine di saper scegliere correttamente la soluzione più idonea alla specifica applicazione.

TENSIONATORI IDRAULICI O MECCANICI?

Nel caso in cui sia necessario effettuare operazioni di tensionamento in ambito Industriale, Oil & Gas, Settore Energetico e Metallurgico, si possono utilizzare tecnologie differenti.

FPT – Fluid Power Technology si propone di analizzare le caratteristiche tecniche dei tensionatori idraulici e dei tensionatori meccanici o super dadi, evidenziando le informazioni necessarie per effettuare la scelta giusta per la specifica applicazione.

Le peculiarità dei tensionatore idraulici e dei tensionatori meccanici sono elencate nella seguente tabella:

CARATTERISTICHE

TENSIONATORI IDRAULICI

CARATTERISTICHE

TENSIONATORI MECCANICI

PLUS

MINUS

PLUS

MINUS

Azionamento idraulico

Elevato effetto leva. Con il minimo sforzo per l’operatore si ottengono forze elevatissime

Necessitano di pompa e tubazione flessibile

Azionamento meccanico

Semplicità costruttiva. Richiede solamente una chiave dinamometrica

Maggior sforzo per l’operatore. Procedura lenta dovuta alla quantità delle viti di spinta da serrare

Architettura modulare

Con i relativi kit di conversione consente di essere impiegato su un ampio range di filettature

Ingombro dell’attrezzo superiore

Architettura mono-filetto

Ingombri ridottissimi simili ad un dado esagonale convenzionale

Scarsa versatilità. Ogni dado è concepito per una determinata filettatura

Serraggio a pura trazione

Il serraggio della connessione bullonata avviene per pura trazione. Il serraggio risulta molto preciso e ripetibile

Le forze richieste impongono un azionamento ad elevate pressioni. Tipicamente 1500 bar

Serraggio in coppia

L’utilizzo è molto semplice e non richiede attrezzature particolari

Il serraggio avviene per torsione ed è quindi condizionato dalla variabilità degli attriti vite-madrevite

Contestualità del serraggio

Con opportune connessioni idrauliche è possibile realizzare un serraggio contestuale su più tiranti

Richiede tanti tensionatori quanti sono i tiranti da tensionare contestualmente

Individualità di serraggio

Nessuno, ed inoltre essendo un dado la quantità necessaria è pari al numero di tiranti da tensionare

È necessario prevedere una accurata sequenza di serraggio per uniformare il carico

Smontabilità

Il tensionatore viene impiegato solo per le operazioni di serraggio e successivamente rimosso

Serrare una connessione bullonata con tanti bulloni impone altrettanti montaggi e smontaggi

Integrazione nei macchinari

È concepito come dado diventando parte integrante della macchina. Il dado viene montato una sola volta

La quantità occorrente è spesso elevata ed è pari al numero di prigionieri da serrare

Fonti di calore

Opportuni accorgimenti costruttivi consentono la realizzazione di tensionatori per alte temperature

Le temperature massime sono limitate dalla presenza di guarnizioni. Valori limite sono max. 180/200 °C

Fonti di calore

Resistenti al calore in quanto realizzati solo in metallo. Opportune leghe consentono di superare i 500°C

Prolungati periodi ad alta temperatura potrebbero causare fenomeni di corrosione

 

Per ulteriori informazioni, contattare l’Ufficio Tecnico FPT