Tensionamento barre DYWIDAG

Sistema FPT per la tesature di barre DYWIDAG
tensionamento barre dywidag
Dettagli del progetto

LUOGO

Spagna

SETTORE

Infrastrutture

TIPOLOGIA DI PROGETTO

Tensionamento barre DYWIDAG

Descrizione progettuale

FPT è specializzata nella produzione di attrezzature e sistemi per la tesatura delle barre dywidag principalmente utilizzate nei sistemi di Post-Tensione e Geotecnici.

Per la tesatura delle barre dywidag abbiamo specificatamente studiato un tool idoneo costituito da martinetto oleodinamico forato a semplice o doppio effetto equipaggiato con specifica campana di reazione e chiave poligonale ed azionato da pompa a leva o centralina con pressione di esercizio a 700 bar.

L’operatore può azionare idraulicamente il cilindro impostando la pressione necessaria per conferire il precarico corretto alla barra. Il plus del kit FPT per tesature barre dywidag consiste nell’essere dotato di una specifica campana di reazione orientabile e chiave che permettono all’operatore di avere completa accessibilità al dado esagonale e di poterlo serrare tramite l’apposita tommy bar senza avere bisogno di altre attrezzature.

Il sistema è modulare e può essere adattato a tutte le tipologie di barre a partire dalla barra del 18 fino alla barra del 75. I cilindri forati possono essere realizzati a semplice o a doppio effetto e sono progettati specificamente per ogni singola barra dywidag.

Tesatura barre dywidag e macalloy. Cilindri e tensionatori prodotti da FPT Fluid Power Technology, adatti per la tesatura in opera di barre ad alta resistenza specificamente studiate per impieghi civili.  Il filetto, realizzato durante il processo di laminazione, non interessa tutta la circonferenza della barra, ma solamente due settori diametralmente opposti come si può chiaramente vedere dal disegno di seguito riportato. Un limite del filetto è la necessità di tensionare le barre, mettendole in trazione per poi serrare i dadi di ancoraggio.
E’ possibile tesare anche impiegando chiavi dinamometriche (manuali o idrauliche) ma le perdite dovute ad attriti del sistema (attrito tra il filetto della barra e quello del dado) e gli elevati sforzi di torsioni che vanno ad agire sulla barra (parte della coppia applicata a causa dei mutui attriti tra barra e dado viene trasferita come torsione alla barra anziché come trazione sulla stessa) ne sconsigliano l’uso quando si vogliano ottenere valori di serraggio in linea con le normali richieste tecniche (siano esse impieghi geotecnici che strutturali).