Sistemi di sollevamento sincrono con più cilindri idraulici

Dettagli del progetto
Sistemi di sollevamento sincrono con più cilindri idraulici
LUOGO
Spagna
SETTORE
Infrastrutture
Descrizione progettuale
Per sollevare un impalcato con la precisione di 1 mm sia durante le fasi di sollevamento sia di discesa è stato utilizzato il sistema di sollevamento sincrono FPT.
Nel settore dell’infrastrutture stradali e delle opere edilizie è necessario effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane, ed è quindi necessario effettuare operazioni di sollevamento.
FPT è specializzata nella produzione di apparecchiature idrauliche in grado di sollevare impalcati, anche di grandi dimensioni, di ponti e viadotti, per ripristinare elementi strutturali ammalorati, sostituire apparecchi d’appoggio, installare ritegni e isolatori sismici.
FPT – Fluid Power Technology è un produttore di martinetti da sollevamento, centraline idrauliche e sistemi di sollevamento sincrono con controllo PLC integrato.
Il sistema Sincrono FPT consente all’operatore di procedere con ogni step di sollevamento e discesa in maniera sincrona attraverso una gestione integrata dei componenti idraulici e degli elementi di controllo. I carichi non bilanciati e squilibrati vengono mantenuti livellati durante le fasi di salita e discesa, con una precisione di 1 mm. Il sistema è stato progettato per renderlo adattabile a tutte le richieste di sollevamento del cliente ed inoltre possono essere completamente personalizzati con una serie di opzioni.
Si tratta del sistema ideale per interventi di ripristino strutturale, adeguamento sismico di strutture ed edifici, consolidamenti, sollevamenti di ponti e strutture, sostituzioni di appoggi, giunti e dispositivi antisismici, ripristini di solette e di calcestruzzi. Il sistema sincrono FPT è utilizzabile con martinetti a singolo e doppio effetto con ritorno a molla, sotto carico, ad olio o con esecuzione con ghiera di sicurezza.
FPT inoltre fornisce il training tecnico sulla macchina sia presso il proprio stabilimento dove è possibile provare la centralina sincrona sotto un carico per simularne il comportamento in dinamica, sia presso il cliente o in cantiere.