Cilindro forato a doppio effetto FPT per la tesatura di barre a filettatura continua.

cilindri forati a doppio effetto
Dettagli del progetto

LUOGO

Italia

SETTORE

Infrastrutture

TIPOLOGIA DI PROGETTO

Cilindri idraulici forati e pompa a leva

Descrizione progettuale

Negli anni ’70 si realizzarono molti capannoni che prevedevano ampie coperture in cemento armato precompresso con sezioni estremamente snelle, parte dei carichi era sorretta da strutture ad arco gettate in opera realizzate sopra la copertura e connesse agli elementi mediante tiranti in acciaio.
Il tempo e le sollecitazioni metereologiche tendono a deteriorare queste strutture che dopo decine di anni richiedono opere di ristrutturazione che prevedano un adeguato rinforzo strutturale.

FPT ha fornito le attrezzature idrauliche per poter effettuare questo intervento.

Le barre impiegate per la messa in sicurezze degli archi sono barre SAH tipo S670 zincate a caldo con diametro nominale di 50 mm e carico di rottura pari a 1570 kN.

Il progetto ha previsto l’adozione delle barre quali elementi di soccorso in caso di collasso dell’arco, la messa in opera richiedeva un precarico del sistema per allineare perfettamente le barre ed eliminare eventuali giochi di accoppiamento tra le singole parti del sistema (tipicamente tra barre e manicotti di giunzione nonché nei dadi di bloccaggio).

Era richiesto un precarico tra 70 e 100 kN.

Trattandosi di un carico limitato FPT ha proposto di adottare un cilindro forato a doppio effetto modello CRI-30/100-FO di ridotta portata così da consentire la messa in tensione con pompa manuale PDS20DE, dotata di manometro con fondo scala 1000 bar, con una pressione di esercizio sufficientemente elevata da potere essere letta correttamente (tra 166 e 237 bar).

L’adozione di un manicotto di riduzione (da 50 a 32 mm), di una barra ad alta resistenza diametro 32 mm e di un adeguato dado di contrasto ha consentito di eseguire un lavoro agevole e sicuro.

Nel caso fosse stato adottato un cilindro atto ad accogliere la barra prevista (che ha diametro massimo in corrispondenza della filettatura pari a 55 mm) sarebbe stato necessario l’impiego di un cilindro da 100 ton di tiro massimo modello FPT CRI-100/75-FO con un peso decisamente maggiore e delle pressioni comprese tra 35 e 56 bar chiaramente meno “gestibili” dato il range di valori molto limitato.

L’attrezzatura fornita da FPT – Fluid Power Technology è completata da una chiave poligonale per esagono da 80 mm azionabile tramite tommy bar che ha consentito di ridurre al minimo le dimensioni della sella di tiro.

Il progetto in oggetto è stato un esempio di perfetta sinergia tra richieste progettuali ed esperienza FPT: la capacità tecnica al servizio del cliente.