FPT – Fluid Power Technology per la costruzione del nuovo ponte San Giorgio di Genova
Il ponte Genova San Giorgio è un simbolo di memoria e speranza e siamo orgogliosi di aver partecipato alla realizzazione di questa opera fornendo le nostre conoscenze e prodotti.
Il “Ponte Genova San Giorgio” è un nodo fondamentale per la viabilità ed i trasporti di Genova e del territorio italiano. L’impalcato principale del ponte è costituito da una travata lunga 1067 metri, formata da un totale di 19 campate in acciaio e calcestruzzo. Il ponte è sorretto da 18 pile in cemento armato di sezione ellittica a sagoma costante, sulle quali poggia l’impalcato realizzato in struttura mista acciaio-calcestruzzo.
La forma scelta richiama la carena di una nave ed il colore chiaro usato per la verniciatura rende il ponte luminoso, armonizzando la sua presenza nel paesaggio.
IL PONTE DELLE NUOVE TECNOLOGIE ED ECOSOSTENIBILE
Il nuovo ponte San Giorgio è dotato di sistemi di automazione robotica e sensoristica per il controllo infrastrutturale e la manutenzione, di un sistema di deumidificazione per limitare i danni da corrosione ed è stato pensato e progettato con un impatto ambientale contenuto in quanto dotato di pannelli fotovoltaici, che producono l’energia necessaria per il funzionamento dei suoi sistemi durante l’arco di tutta la giornata.
Parallelamente alla ricostruzione del viadotto, si è iniziato a parlare del futuro della zona posta sotto la struttura. Dopo un concorso internazionale, il commissario ha designato il progetto “Il Parco del Polcevera e il Cerchio Rosso” di Stefano Boeri come progetto vincitore. Il disegno prevede la realizzazione di un parco urbano autosufficiente dal punto di vista energetico, un anello ciclopedonale in acciaio del diametro di 250 metri e una torre eolica. Il parco presenterà un memoriale dedicato alle vittime del crollo del precedente viadotto. L’inizio dei lavori per il parco è previsto per la fine del 2020.
PONTE SAN GIORGIO GENOVA: L’INAUGURAZIONE
A Genova per la cerimonia di inaugurazione è presente anche l’ideatore del ponte San Giorgio, l’architetto Renzo Piano, che prendendo la parola ha detto: “E’ un ponte di luce, da qui chi viene dal Nord vede la luce che arriva dal mare. Penso al poeta Giorgio Caproni che definisce ‘Genova di ferro e di vento”. Vorrei che questo ponte venisse visto così, forgiato nel vento”. Piano, con voce commossa, ha continuato: “Costruire è una magia, i muri non vanno costruiti, i ponti sì e farlo è bellissimo, è un gesto di pace. Anche questo cantiere è magia, un cantiere su cui in cui su tutto prevalgono solidarietà, passione, amore”.
FPT – FLUID POWER TECHNOLOGY E IL SUO CONTRIBUTO PER LA COSTRUZIONE DEL NUOVO PONTE SAN GIORGIO GENOVA
FPT – Fluid Power Technology ha partecipato a varie fasi della costruzione del nuovo Ponte San Giorgio Genova fornendo le proprie attrezzature che sono state utilizzate per le operazioni di montaggio, sollevamento impalcato, montaggio degli appoggi.
FPT ha messo il suo know-how e la sua esperienza di più di 50 di storia al servizio di questo progetto e ha lavorato insieme a vari partner che hanno reso possibile la realizzazione di questo ponte che è anche un po’ il simbolo della nostra Genova. Il sollevamento di ponti e viadotti fa parte del nostro core business ed include operazioni di traslazione e rotazione di strutture, calcolo del baricentro e la produzione di sistemi di sollevamento sincroni per la gestione di sollevamenti sincronizzati, trasferimenti e regolazioni di carico controllati.
Inoltre avere il nostro stabilimento produttivo nelle immediate vicinanze del ponte San Giorgio ci ha facilitato la logistica e la presenza in cantiere.
Durante la fase di decompressione dell’impalcato sono stati utilizzati dei cilindri idraulici ad alto tonnellaggio da 200 ton con ghiera di sicurezza ad altezza ridotta. Versione a semplice effetto con ritorno sotto carico. Questo modello di cilindri idraulici è estremamente compatto ed ha le superfici di guida dimensionate per garantire prestazioni ottimali nell’assorbimento del carico disassato, sono quindi la soluzione ottimale per operare in spazi confinati. La ghiera di sicurezza filettata permette il bloccaggio e il mantenimento meccanico del carico, dando all’operatore la possibilità di scollegare la centralina; si ha quindi la possibilità di lavorare sott il carico sollevato in tutta sicurezza.
Durante la costruzione del ponte sono stati utilizzati diverse tipologie di cilindri idraulici compatti, extra piatti e di alto tonnellaggio dotati di relativo sistema idraulico di tubazioni e pompe per effettuare le operazioni di movimentazione delle strutture. Per la mobilitazione verticale degli appoggi antisismici sui pulvini sono stati utilizzati dei cilindri idraulici ritorno a molla con le relative centraline di azionamento.
FPT – PRODUZIONE ED ENGINEERING TOTALMENTE ITALIANI
Il punto di forza di FPT risiede nella capacità di progettare e realizzare attrezzature speciali ad alta pressione in grado di rispondere alle più specifiche richieste dei clienti arrivando fino a 4000 bar.
Attrezzature speciali sia nel settore del sollevamento sia del serraggio idraulico sono realizzate da un team di specialisti, che segue il cliente nella fase di consulenza tecnica, analisi delle necessità, nella progettazione, produzione e messa in opera di tutte le attrezzature, valutando le soluzioni tecniche migliori in maniera personalizzata. Cilindri idraulici speciali con corse e tonnellaggi a richiesta, centrali personalizzate, tensionatori idraulici speciali, dadi idraulici a specifica del cliente e attrezzature specifiche per ogni esigenza del cliente.
Profonda tradizione in continuo rinnovamento, forte specializzazione nell’engineering e nella progettazione di nuove soluzioni tecniche, qualità assoluta dei prodotti ed efficace servizio assistenza tecnica e post-vendita hanno fatto di FPT un marchio di riferimento per i sistemi oleodinamici ad alta pressione speciali in base alle specifiche esigenze dei clienti.